La spiroergometria corrisponde a un ECG sotto sforzo, durante il quale si indossa anche una maschera speciale. Serve per esaminare l'assorbimento di ossigeno del tessuto, la soglia anaerobica (limite di prestazione) e la respirazione sotto sforzo.
Possibili indizi riguardo
- Causa di dispnea
- Valutazione delle prestazioni in pazienti con insufficienza cardiaca
- Valutazione delle prestazioni negli atleti
- Raccomandazioni per lo sforzo nei pazienti post riabilitazione
Svolgimento
Il paziente siede su un cicloergometro. Durante lo sforzo, viene registrato un ECG. Inoltre, viene misurata la pressione sanguigna. La maschera respiratoria è utilizzata per misurare la frequenza respiratoria, il volume respiratorio e il contenuto di ossigeno e anidride carbonica nell'aria espirata. Il carico aumenta continuamente nel corso dell'esame. Se insorgono sintomi come dolore toracico, dispnea o affaticamento, il test viene interrotto.
Un abbigliamento comodo o anche sportivo da ciclismo è ideale.
Alcuni medicamenti dovrebbero essere sospesi prima della spiroergometria. Il team dello studio sarà lieto di fornirle consigli in merito.
Durata
Circa 1.5 ore per il colloquio con il medico, preparazione, ECG a riposo, pedalata
