Possibili indizi riguardo
- Volume polmonare, volume respiratorio e flussi respiratori
- Distinzione tra malattia polmonare ostruttiva (associata a vie aeree ristrette) o restrittiva (associata a ridotta elasticità o distruzione polmonare)
- Monitoraggio del decorso della malattia polmonare
Svolgimento
Durante un esame spirometrico, il paziente respira attraverso un boccaglio e un tubo flessibile nel cosiddetto spirometro. Il naso è chiuso con una clip. Lo spirometro misura e registra la quantità e la velocità dell'aria che lo attraversa. Su indicazione del personale medico, il paziente cambia la profondità e la forza dei respiri. I valori così ottenute vengono inseguito visualizzati graficamente. Essi forniscono informazioni su eventuali malattie polmonari esistenti o sul decorso di malattie diagnosticate in precedenza.
Durata
Circa 30 minuti
